La scuola dell’infanzia Maria Immacolata offre diverse attività laboratoriali basandosi sull’idea che imparare significa soprattutto mettersi in gioco con il corpo e con la mente e che insegnare non si esaurisce in una trasmissione astratta di nozioni e informazioni, ma richiede attualmente di considerare tutta la realtà significativa per il bambino un insostituibile ambiente di apprendimento.
Il LABORATORIO MUSICALE
Prevede lo stimolo e lo sviluppo della sensibilità musicale, aiutando la crescita la capacità di concentrazione, l’apprendimento generale. Il laboratorio viene svolto dalle INSEGNANTI.
Il LABORATORIO MANIPOLATIVO
Prevede attività creative, educa ad un diverso uso dei materiali, stimola il riciclaggio, favorisce la cultura del non sprecare…creare manufatti di vario tipo. Il laboratorio viene svolto dalle INSEGNANTI.
Il LABORATORIO PSICOMOTORIO
Si propone di migliorare la coordinazione, l’equilibrio e l’educazione al ritmo. Il laboratorio viene svolto dalle INSEGNANTI.
Il LABORATORIO GRAFO MOTORIO
Propone un percorso di stimolazione e di sviluppo sia delle competenze prassico-motorie e grafo-motorie sia delle abilità pregrafiche e grafiche dei bambini, in funzione dell’acquisizione della scrittura in stampatello maiuscolo. Il laboratorio viene svolto dalle INSEGNANTI.
Insegnante: Laura
Professoressa di musica terapia
Si svolge il lunedì mattina per i bambini Tigrotti (di 4 anni) a piccoli gruppi di 10/11 bambini nell’aula dedicata alla musica.
Dal progetto
La musica è per i bambini fonte di motivazione, interesse e divertimento. Nell’apprendimento di una lingua straniera, la musicalità e il ritmo propri delle canzoni e delle filastrocche facilitano l’imitazione e la memorizzazione molto più che le parole dette. Sono inoltre, strumenti per apprendere ritmo, intonazione e accento di una lingua. Le canzoni proposte ai bambini durante l’attività di apprendimento della lingua inglese contengono espressioni e parole di uso comune e offrono la possibilità di effettuare molte ripetizioni, lavorando su modelli linguistici di varia difficoltà, in modo rilassato e motivante.
Inoltre:
– sviluppano la capacità di ascoltare
– favoriscono la socializzazione
– offrono opportunità di divertimento e di rilassamento migliorando il clima in classe
– aiutano lo sviluppo del gusto musicale
– coinvolgono i bambini con intelligenze di tipo musicale, uditivo e cinestetico.
Insegnante: Riccardo con due aiutanti: Giulia e Davide
Diplomato in scienze motorie
Viene svolto per tutte le fasce d’età e per i bambini autorizzati dai genitori su 4 giorni della settimana a turni nella palestra attrezzata per l’attività.
Dal progetto
I bambini prendono coscienza del proprio corpo, utilizzandolo fin dalla nascita come strumento di conoscenza di sé nel mondo. Muoversi è il primo fattore di apprendimento: cercare, scoprire, giocare, saltare, correre a scuola è fonte di benessere e di equilibrio psico-fisico. L’azione del corpo fa vivere emozioni e sensazioni piacevoli, di rilassamento e di tensione, ma fa vivere anche la soddisfazione del controllo dei gesti, nel coordinamento con gli altri; consente di sperimentare potenzialità e limiti della propria fisicità, sviluppando contemporaneamente la consapevolezza dei rischi di movimenti incontrollati.
I bambini giocano con il loro corpo, comunicano, si esprimono con la mimica, si travestono, si mettono alla prova; anche in questi modi percepiscono il proprio sé, consolidando autonomia e sicurezza emotiva.
Insegnante: Maggie
Professoressa laureata in lingue
Le mie lezioncine si svolgono il giovedì pomeriggio e ciascuna dura circa tre quarti d’ora.
Dal progetto
Il mio obiettivo, in questo breve lasso di tempo nella impegnativa settimana scolastica dei nostri bambini, è quello di appassionare i piccoli studenti all’apprendimento della lingua e della cultura inglese, trasmettendo loro entusiasmo e curiosità.
Un bambino impara velocemente durante i momenti di gioco: il movimento, la musica e l’espressività manuale e creativa sono modi per esprimere il proprio vissuto e per acquisire naturalmente nuovi contenuti linguistici.
Nell’apprendimento della lingua straniera l’uso della musica, delle canzoni e delle filastrocche è un metodo efficace per portare il bambino ad acquisire nuove strutture linguistiche e a memorizzare il lessico.
Ho creato filastrocche che uso durante i miei laboratori e che i bambini non si stancano mai di cantare. Fondamentale il movimento nello spazio che aiuta l’acquisizione di concetti quali “sopra”, “sotto”, “dentro”, “fuori”, “giù”, “su”. Giochi e balletti agevolano l’apprendimento e stimolano la motivazione e la curiosità.